Che cos'è la violenza domestica?

La violenza domestica è una violenza in famiglia o in una coppia. Fa male fisicamente ed emotivamente. La violenza domestica assume varie forme. La violenza domestica è vietata in Svizzera. Chiunque usi violenza è perseguibile, indipendentemente dalla gravità della violenza. Non importa se la violenza è diretta contro il coniuge o contro i figli. Le vittime di violenza possono contare su un sostegno e un aiuto gratuito e confidenziale. Chiunque si senta minacciato da un familiare o da una relazione di coppia deve chiamare la polizia (numero d’emergenza 117).

Che cos'è la violenza domestica?

La violenza domestica è la violenza in una relazione familiare o di coppia: tra persone sposate o che sono o sono state una coppia, indipendentemente dal fatto che vivano insieme. La violenza tra genitori e figli o tra fratelli è violenza domestica.

La violenza domestica può portare a problemi psicologici e fisici. La violenza domestica compromette anche lo sviluppo sano e sociale dei bambini. Anche i bambini che subiscono la violenza domestica indirettamente ne risentono.

Chi è coinvolto?

Tutte le persone possono essere colpite dalla violenza domestica: giovani e anziani, persone con o senza passaporto svizzero, famiglie ricche e povere. In Svizzera sono molte le persone che subiscono violenza in famiglia o nella coppia. È importante che le persone colpite cerchino aiuto.

Forme diverse

Esistono diverse forme di violenza domestica: fisica, psicologica, sessuale, economica e sociale. Spesso le diverse forme di violenza si manifestano contemporaneamente.

Ad esempio: abuso verbale costante, divieto di contatto, rinchiudere, controllare, spingere e picchiare, costringere a fare sesso, togliere i soldi, vietare di imparare una lingua, trascurare i bambini. Anche le minacce e lo stalking possono essere violenza domestica.

La violenza domestica è vietata

La violenza domestica è vietata. Se la polizia viene a conoscenza di una violenza domestica, deve intervenire, anche se la persona che subisce la violenza non lo desidera. La polizia garantisce la sicurezza di tutte le persone coinvolte e interroga separatamente la persona che subisce violenza e quella che la esercita. Può ordinare alla persona che usa violenza o minaccia di farlo di lasciare l'appartamento o la casa per un certo periodo di tempo.

Nella maggior parte dei casi, a seconda dell'accaduto, la polizia avvia automaticamente un procedimento penale.

Consulenza da parte del servizio di consulenza per le vittime

Il Centro di consulenza per le vittime del cantone di Glarus fornisce consulenza e informazioni alle persone che subiscono violenza in famiglia o nella loro (ex) coppia. L'aiuto è gratuito. I passi successivi possono essere pianificati insieme al consulente.

I consulenti sono tenuti alla riservatezza. Non possono informare nessuno delle sedute di consulenza. Nemmeno la polizia.